Dove andiamo ora?
USCITE DI ORIENTAMENTO
Una bussola, un paio di gambe e un paesaggio da cartolina.
Orienteering: esplorare la natura e sviluppare il senso dell'avventura
Fate al vostro ritmo: a volte è meglio muoversi nella direzione giusta che correre in quella sbagliata.
Orienteering - Mezza giornata La Ciotat
28€
Per persona
Gruppi da 8 a 30 persone
"Scoprite la magia dell'orienteering di mezza giornata a La Ciotat, un'esperienza accattivante nel cuore del Mediterraneo. Esplorate le calanche, i sentieri costieri e i paesaggi pittoreschi sviluppando le vostre capacità di orientamento. Unitevi a noi per un'avventura indimenticabile, che combina esplorazione, scoperta e sfide in un contesto naturale eccezionale."
Punti salienti:
- Bassa densità turistica
- Vista sul mare
- Diversi livelli di percorso
Orientamento diurno - Posizione à la carte
42€
Per persona
Gruppi da 8 a 30 persone
"Immergetevi in un'epica giornata di orienteering nelle Bouches-du-Rhône, un'esperienza all'aria aperta che vi farà scoprire le bellezze naturali di questa regione eccezionale, mettendo alla prova le vostre abilità di navigazione". Percorrete diversi sentieri, esplorate paesaggi variegati e trovate fari nascosti, godendovi un'immersione totale nella campagna provenzale. Preparatevi a un'avventura emozionante, che combina esplorazione, apprendimento e sfide in uno degli angoli più belli della Francia".
Orienteering sull'isola di Frioul
Mezza giornata o giornata intera (3-7h)
A partire da 28 euro
Gruppi da 8 a 30 persone
"Esplorate i tesori nascosti dell'Ile du Frioul in un'emozionante giornata di orientamento. Situata al largo della costa di Marsiglia, quest'isola offre un ambiente eccezionale per sviluppare le proprie capacità di navigazione e scoprire le sue ricchezze naturali e culturali. Percorrete i sentieri pittoreschi, trovate i fari strategicamente posizionati e immergetevi in un'avventura memorabile nel cuore del Mediterraneo. Unitevi a noi in un'esperienza indimenticabile che combina esplorazione, scoperta e sfida su quest'isola paradisiaca."
Orientamento
Campagna Pastré
mezza o intera giornata (3-7h)
A partire da 28 euro
Gruppi da 8 a 30 persone
"Scoprite la campagna del Pastré di Marsiglia in un modo unico con la nostra emozionante attività di orienteering. Questo magnifico tratto di campagna mediterranea offre lo scenario perfetto per sviluppare le vostre abilità di navigazione esplorando i suoi paesaggi pittoreschi. Percorrete i sentieri tortuosi, decifrate la mappa e trovate gli indicatori strategicamente nascosti per un'avventura indimenticabile. Scoperta e sfida nel cuore della campagna di Pastré, un'esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile di Marsiglia".
Orienteering sull'Ile des Embiez
mezza o intera giornata (3-7h)
Gruppi da 1 a 80 persone
Esplorate i tesori nascosti dell'Ile des Embiez durante un'emozionante giornata di orientamento. Situata al largo delle coste di Bandol, Saint Cyr e Sanary, è un luogo eccezionale per sviluppare le proprie capacità di navigazione e scoprire le sue ricchezze naturali e culturali.
Guida
Sull'isola di Porquerolles
mezza o intera giornata (3-7h)
Gruppi da 1 a 80 persone
Scoperte e sfide nel cuore delle isole Porquerolles: un'esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile del paesaggio quasi incontaminato di Giens e Hyères.
Orientamento in dettaglio
Orienteering: orientarsi nella natura
L'orienteering è molto più di una semplice attività all'aperto. È un'avventura emozionante che combina competizione, esplorazione della natura e navigazione. In questo articolo esploreremo questo sport, le sue origini, le sue tecniche di base e vi daremo alcuni consigli su come diventare un orientista esperto.
Che cos'è l'Orienteering?
L'orienteering è uno sport di navigazione terrestre in cui i partecipanti, muniti di mappa e bussola, devono trovare una serie di marcatori sparsi in un ambiente naturale. Questa attività richiede una combinazione di abilità fisiche e mentali, poiché i partecipanti non solo devono correre su un terreno vario, ma anche prendere decisioni strategiche per scegliere il percorso migliore.
Le origini dell'Orienteering
L'orienteering affonda le sue radici in Scandinavia, dove inizialmente veniva utilizzato per scopi militari. In breve tempo è diventato uno sport popolare, diffondendosi in tutto il mondo. Oggi è praticato sia come attività ricreativa sia come sport competitivo a tutti i livelli.
Tecniche di base
Uso della bussola: la bussola è lo strumento essenziale dell'orientista. Aiuta a mantenere la rotta e a orientarsi rispetto alla mappa. Imparare a usare la bussola con precisione è fondamentale.
Lettura della mappa: le mappe speciali per l'orienteering mostrano il terreno con dettagli precisi, come le curve di livello, i sentieri, i corsi d'acqua e i marcatori. Saper leggere una mappa è essenziale per trovare rapidamente i marcatori.
Pianificazione del percorso: prima di partire, gli orientisti pianificano il loro percorso in base alla disposizione dei marcatori e alle caratteristiche del terreno. Ciò consente di risparmiare tempo ed energia.
L'orienteering è un'attività ricca di sfide e scoperte. Che lo si pratichi per il piacere dell'esplorazione o per la competizione, offre un'esperienza unica all'aria aperta. Preparate la bussola, studiate la mappa e lanciatevi nell'avventura dell'orienteering. Non solo scoprirete nuovi terreni, ma anche un nuovo modo di entrare in contatto con la natura.
FAQ
LO SAPEVI?
È un'attività complicata?
Beh, no!
L'orienteering è un'attività aperta a tutti! È facile adattare i percorsi e lo sforzo fisico richiesto per adattarli a tutti. È molto divertente e offre un'ampia gamma di alternative.
Fa appello alle qualità fisiche e intellettuali di ogni individuo, sia che venga praticata come attività di svago che in gara.
Con gli amici o la famiglia, la mountain bike è il modo perfetto per condividere il tempo insieme e creare spirito di squadra!
Questa attività dipende interamente dall 'ambiente esterno per poter esistere, qualunque esso sia: nella foresta, in città o in montagna, tutto si presta alla pratica dell'OC! Questo la rende l'attività outdoor per eccellenza!
Dove si può praticare l'OC?
Si può dire così!
Il C.O. era originariamente praticato a piedi con un equipaggiamento molto ridotto. Ma può essere praticato anche sugli sci, in mountain bike, a cavallo o in squadre come parte di un raid.
Ma si può anche praticare sull'acqua in una barca come il kayak. Ci sono così tanti ambienti diversi tra cui scegliere!
Gli unici limiti all'orienteering sono i divieti per la tutela dell'ambiente e la produzione di mappe. Questo perché l'orienteering richiede mappe molto precise, che forniscano un collegamento con il terreno in cui gli orientisti stanno lavorando.
Obiettivo della gara di orientamento
La storia dell'orienteering inizia in Svezia nel 1850, nell'esercito. In realtà, prima di diventare un'attività divertente e di scoperta per gli orientisti, l'idea di usare una mappa e una bussola per orientarsi in un percorso sconosciuto in mezzo al nulla era più adatta alle esigenze di addestramento militare.
I Paesi nordici svilupparono poi l'attività e fu negli anni '60 che l'OC ottenne una federazione internazionale, la IOF (International Orienteering Federation).
All'epoca stava vivendo un boom in tutto il mondo, grazie soprattutto alla crescente consapevolezza ecologica e al movimento "back-to-nature".
